
Il progetto Parsival è un progetto RIS Capacity Building della durata di due anni, iniziato il 1° gennaio 2023 e coordinato da 9-Tech.
L’obiettivo del progetto è quello di mobilitare il triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione) e creare un network su scala europea attorno alla sfida relativa al recupero e riuso dei materiali ricavati dai pannelli fotovoltaici a fine vita, in particolare del silicio (Critical Raw Material).


I progetti RIS capacity building, in particolare, devono avere come obiettivo la soluzione di problemi territoriali attinenti al tema del reperimento, riciclo e riuso di materie prime in aree RIS (Regional Innovation Scheme).
La Puglia si trova in area RIS (Sud Italia) e lo smaltimento dei pannelli a fine vita è un problema emergente:
Il progetto mira a porre le basi per la realizzazione di impianti per il refurbishment ed il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi in queste aree. In questo modo sarà possibile destinare i pannelli riparabili ad una seconda vita e i materiali, recuperati dai pannelli non più riutilizzabili, a diverse filiere. In particolare per il silicio saranno studiate durante il progetto tre diverse applicazioni:
- ferroleghe a base silicio;
- materiale per anodi di batterie;
- produzione di nuove celle fotovoltaiche.
La buona riuscita del progetto, che prevede anche una parte educativa, potrà portare beneficio a queste aree ma anche ad altri paesi europei.

Progetti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici
L’ innovativo processo per il recupero dei materiali dai pannelli fotovoltaici testato su scala pilota.
Il progetto per costruire un impianto di riciclo di 4000 t/anno di pannelli fotovoltaici a Porto Marghera (Venezia)
Scopri gli altri progetti di 9-Tech per il riciclo dei pannelli fotovoltaici